Metodologie Inclusive

METODOLOGIE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

 

***

In questa sezione troverete VIDEO, SCHEDE E PRESENTAZIONI interessanti che formano e informano, che danno degli spunti pratici a docenti ed educatori per realizzare una vera didattica inclusiva in classe.

***

IL COOPERATIVE LEARNING

  • Video –  I giochi cooperativi (GiuntiScuola e T.V.P. editori)

 

DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA

  • Esempio di personalizzazione dei materiali
Fonte: http://lofficinadijacopo.blogspot.it
 

Di seguito si riporta un esempio di come si può modificare/adattare/semplificare/personalizzare metodologie e materiali.

DESCRIZIONE DEL CASO: siamo in una classe prima, scuola primaria, dove è presente un bambino autistico, non verbale, che non sa nè disegnare, né scrivere. I docenti decidono di somministrare tra le prove d’ingresso, una scheda in cui il/la bambino/a “con sviluppo nella norma” si deve rappresentare con un disegno e completare la frase “IO SONO…” con il proprio nome.

“Quale migliore esempio d’inclusione può essere se non quello di adattare anche i ‘materiali’ che il docente usa per conoscere e mediare gli apprendimenti?”

Nella presentazione di seguito infatti si riporta la scheda trasformata dai docenti in maniera che l’attività divenisse adeguata alle modalità percettive e agli stili di apprendimento specifici del bambino autistico.


SCHEDA PER LA CLASSE

FDBG

ATTIVITÀ ADATTATA ALL’ALUNNO AUTISTICO

Visualizza la presentazione

 

1 risposta a Metodologie Inclusive

  1. Crimi` -Ποταμιτη Giuseppa Carmela scrive:

    Ritengo che questa attivita` adattata abbia un ulteriore scopo quello di conoscere meglio se stesso,cio` aumenta la possibilita` di comunicazione con il mondo esterno,problema basilare per il bambino autista.

Rispondi