Disortografia

COSA E’ LA DISORTOGRAFIA?

ASPETTI PSICOLOGICI

  • soggetti con Q.I. Medio – Alto
  • spesso associata alla disgrafia e alla discalculia 
  • deriva da un deficit dalla componente fonologica del linguaggio
  • alta percentuale di familiarità/ereditarietà
  • colpisce maggiormente i maschi
  • difficoltà nella capacità di mettere in atto una serie di azioni anche in sequenza tra loro
  • difficoltà nel ricordare sequenze
  • individuazione a 5 – 6 anni         
  • decodifica non automatizzata
  • difficoltà di attenzione e concentrazione

COME SI MANIFESTA?

Sono riscontrabili diverse tipologie di errori quali:

  • sostituzione di lettere simili (m/n – v/f – b/d – p/q)
  • sostituzione di lettere omofone (b/p – t/d – f/v – s/z)
  • inversioni di lettere (da/ad – per/per – da/pa)
  • difficoltà di riconoscere gruppi sillabici complessi (gn – ch – gl )
  • difficoltà di lettura delle non parole
  • difficoltà di mantenere il rigo di lettura
  • confonde i rapporti spaziali e temporali (dx/sx – ieri/oggi giorni/mesi)
  • difficoltà di espressione verbale
  • difficoltà nella ricopiatura dalla lavagna
  • difficoltà a prendere appunti
  • lentezza nella lettura
  • difficoltà nella lettura ad alta voce
  • nella lettura/scrittura ripete sillabe/parole/frasi
  • legge e scrive al contrario
  • salta le parole
  • non comprende quello che ha appena letto

UTILE SOFTWARE DIDATTICO – La Casa delle Parole

SOFTWARE DIDATTICO ORIGINALE GRATUITO per bambini dagli 8 agli 11 anni con disturbi specifici di scrittura o che presentano difficoltà ortografiche e di decisione lessicale.

PER SAPERENE DI PIU’ CLICCA QUI

ALLEGATO al D.M. 5669/2011 – Linee Guida per alunni con DSA

scienzeConsulta LE LINEE GUIDA

ARGOMENTI CORRELATI 

scienzeStrumenti compensativi e dispensativi

 scienzeCorsi formazione DSA (materiali interessanti)

Rispondi