PDP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
per alunni con DSA e ADHD
immagine71

PER ALUNNI CON DSA – Il DM 12 luglio 2011 e le relative Linee Guida prevedono la stesura di un PDP (Piano Didattico Personalizzato), anche detto PEP (Piano Educativo Personalizzato), per alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA).

PER ALUNNI CON ADHD (non certificati secondo la Legge 104/1992) – La nota Miur con oggetto “Piano Didattico Personalizzato per alunni con ADHD”, di seguito alla circolare n° 4089 del 15 giugno 2010, fornisce puntuali indicazioni riguardo alla integrazione scolastica degli alunni affetti da ADHD (Disturbo da deficit di attenzione/iperattività) e richiama l’opportunità che ciascuna istituzione scolastica interessata rediga un Documento Personalizzato anche per gli alunni affetti da tale disturbo così come previsto per i soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Il “PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO” è nato per favorire una progettualità che risponda in modo mirato alle esigenze degli studenti con DSA (disturbi specifici di apprendimento) o ADHD/DDAI (disturbo di attenzione e iperattività), prevedendo la personalizzazione del loro percorso.

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL PDP

Video interessante per capire …

  • CHI LO REDIGE?
  • QUANDO?
  • COME SI REDIGE? 
  • PERCHÉ SI REDIGE?
  • COME VIENE REDATTO?
  • I COMPITI A CASA 
  • LE LINGUE STRANIERE

Questo documento deve contenere in particolar modo: le strategie e le metodologie didattiche utilizzate, le misure compensative e dispensative adottate e le indicazioni per la valutazione degli apprendimenti durante le verifiche nel corso dell’anno, durante le prove Invalsi e gli Esami di Stato.

Da chi deve essere compilato il PDP?

Il PDP è un documento che deve essere scritto dagli insegnanti, dopo essersi confrontati con gli specialisti che seguono l’allievo e i genitori. Può essere coinvolto il ragazzo con DSA o ADHD, se sufficientemente grande.

Le parti del PDP

In particolare, nelle Linee Guida che accompagnano la Legge 170/2010 si dichiara che il PdP deve contenere:

1. Dati anagrafici dell’alunno.
2. Tipologia di disturbo.
3. Attività didattiche individualizzate.
4. Attività didattiche personalizzate.
5. Strumenti compensativi utilizzati.
6. Misure dispensative adottate.
7. Forme di verifica e valutazione personalizzate

___________________________________________________________

SCHEMA DI SINTESI PDP

Nello schema che segue sono riportate in sintesi, le finalità per il quale nasce il PDP, le parti che lo compongono e i soggetti coinvolti nella compilazione.

schema di sisntesi PDP

___________________________________________________________

PDP: costruire il Piano Didattico Personalizzato – Intervento al Convegno Erickson 2013 di Flavio Fogarolo (Associazione Lettura Agevolata, Vicenza e formatore Edizioni Centro Studi Erickson, Trento)

VIDEO


MODELLI PDP DA SCARICARE

PDP di Ada Vantaggiato –  Di seguito un modello di PDP per alunni con DSA

Vedi slide PDP DSA

Scarica documento PDP DSA


PDP elaborato da Liceo Statale ‘Regina Margherita’ Salerno –  Di seguito un modello di PDP per alunni con ADHD (da adattare alle proprie esigenze)

Fonte: www.liceoreginamargheritasalerno.it
 

PDP dal Miur – Di seguito due modelli di PDP dal sito del Ministero dell’Istruzione.


PDP dall’AID – Di seguito due modelli di PDP dell’Associazione Italiana Dislessia


pdf

  • GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PDP 

per docenti di scuola primaria e secondaria: Guida. (pdf)

pdf

___________________________________________________________

  • Modello PDP per la scuola primaria e secondaria di I grado proposto dall’I.C. “Fornara Ossola” di NOVARA (Vedi di seguito slide) .

___________________________________________________________

Approfondimenti PDP (vedi slide seconda parte)

scienzeCorsi formazione DSA (materiali interessanti)