Direttore del sito “Inclusività e Bisogni Educativi Speciali”
- Contatti – ada.vantag@gmail.com
Sono una DIRIGENTE SCOLASTICA, attualmente in posizione di comando come TUTOR ORGANIZZATORE DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA presso l’Università del Salento.
PEDAGOGISTA e già DOCENTE SPECIALIZZATA per il sostegno didattico, esperta in DSA, ADHD e TIC; FORMATRICE sui bisogni educativi speciali e nuove tecnologie.
Tra le precedenti esperienze professionali, DOCENZA MIUR (su posto comune e sostegno), nonché SUPERVISORE DI TIROCINIO presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università del Salento.
Sono laureata in Scienze della Formazione Primaria (indirizzo scuola dell’infanzia e scuola primaria) e possiedo la Specializzazione Polivalente per il sostegno, conseguite con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ho inoltre una Laurea in Pedagogia dell’Infanzia e una Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche conseguite con lode presso l’Università del Salento.
Ho frequentato un Master di secondo livello in “Dirigenza Scolastica” (1500 ore/60 CFU) presso l’Università di Bergamo e un Master di primo livello in ‘Legislazione Scolastica e Management della Negoziazione’ (1500 ore/60 CFU) presso l’Università di Perugia.
Ho conseguito i Diplomi PAS1, PAS2 e PAS3 (Livelli 1-2-3 del programma di Arricchimento Strumentale – METODO FEUERSTEIN per la mediazione e il recupero cognitivo).
Ho frequentato un corso di Alta Specializzazione in “Valutazione e trattamento dei bisogni speciali secondo il Modello D.I.R./Floor-Time“.
Mi sono specializzata nella progettazione di risorse multimediali educative aperte (Open Education Manager), nell’impiego operativo e nell’adattamento di tecnologie mobili nel campo educativo-didattico (Network and Mobile Learning Manager), e nell’attuazione e valutazione di percorsi di Media Education (Esperto di Media Education e competenza digitale), frequentando un Master in “Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning”, presso l’Università di Firenze, conseguendo una valutazione di 110 e lode.
Sono specializzata nella Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento” (Master universitario, 1500 ore/60CFU) e nella Didattica e psicopedagogia per alunni con ADHD (Master universitario, 1500 ore/60CFU) frequentati presso l’Università del Salento, conseguendo in entrambi una valutazione di 110 e lode.
Ho svolto il ruolo di Funzione Strumentale (Area 2 sostegno ai docenti) curando la formazione e il tutoraggio dei docenti della mia scuola, dei docenti neo assunti e dei tirocinanti universitari, nonchè la documentazione e la diffusione di buone pratiche didattiche. Ho inoltre curato il giornale scolastico e scritto per i giornali locali.
Ho svolto l’incarico di Osservatore Esterno delle prove INVALSI.
Ho svolto il ruolo di Valutatore Esterno del Nucleo interno di valutazione delle istituzioni scolastiche – art.11, comma 2, lett.c, del D.Lgs. n.297/1994, relativo al “Comitato per la valutazione dei docenti”, come da L. n.107/2 (nomina USR Puglia e USR Lombardia) e ho svolto il ruolo di Valutatore Interno del Nucleo di valutazione presso la scuola di servizio.
Ho partecipato come relatrice all’VIIIª e alla IXª Edizione del Convegno Internazionale “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale” di Rimini. Il 18 novembre 2011 ho presentato nel Workshop ‘BUONE PRASSI’, una Buona Prassi d’Integrazione dal titolo “Fabbricastorie … riciclando”. L’8 novembre 2013, ho presentato nel Workshop ‘BUONE PRASSI – METODOLOGIE DIDATTICHE EDUCATIVE’, un Progetto Integrazione dal titolo “C’era una volta … la Terra. Linguaggi audiovisivi e sordità”.
Ho svolto il ruolo di Formatrice (Report) presso corsi di formazione rivolti a docenti curriculari e a docenti di sostegno di ogni ordine e grado su Nuove Tecnologie e loro impatto nella didattica, TIC e Didattica Speciale, Bisogni Educativi Speciali e disabilità.
Tra le esperienze significative:
– Docente nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università del Salento. Laboratori curati:
- Didattica della Lingua Italiana
- Didattica Ambientale
– Docente nel Corso di Specializzazione per le attività di Sostegno presso l’Università del Salento. Laboratori curati:
- T.I.C. (attività pratica sull’utilizzo delle Nuove Tecnologie, applicate alla didattica speciale)
- Didattica speciale: codici comunicativi della educazione linguistica
- Didattica delle Educazioni
- Didattica dell’area antropologica
– Formatore esperto per il Piano della formazione sull’INCLUSIONE A.S. 2021-22 (Decreto del Ministro n. 188 del 21.06.2021) AMBITO 35, Varese.
Formatore nel Corso per docenti presso IISS Enrico Fermi’, Lecce su ‘BES A SCUOLA. Approcci Inclusivi per il Successo Formativo di ciascuno’
– Formatore nel Corso per docenti presso IISS ‘Virgilio Redi’, Lecce su ‘BES ED INCLUSIONE. Dalla progettazione agli approcci didattici inclusi’
– Formatore nei Laboratori per docenti neoassunti A.S. 2017/18. Laboratorio curato:di ogni ordine e grado su “ALUNNI CON BES: Dall’osservazione all’intervento efficace in classe”
– Formatore nei Corsi per docenti di ogni ordine e grado presso l’ambito territoriale 19 con Scuola Capofila ISSS ‘Lanoce’ Maglie inerenti:
- Inclusione e Disabilità
- Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
– Formatore nel Corso per docenti di ogni ordine e grado presso l’ambito territoriale 18 con Scuola Capofila I.C. ‘G. Falcone’ Copertino inerente:
- Educazione all’affettività
- Gestione della classe
- Didattica per l’Inclusione (I e II ciclo)
– Formatore nel Corso per docenti di ogni ordine e grado su “I Bisogni Educativi Speciali e i Disturbi Specifici di Apprendimento” presso l’Istituto Comprensivo Statale, Fabrizia (VV). Moduli affidati:
- I Bisogni Educativi Speciali e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Dal recupero alla personalizzazione: abilitare, potenziare e compensare
- DSA: elementi predittori e screening di I livello
- Dislessia, disgrafia e disortografia
- Discalculia e difficoltà in matematica
- Interventi di potenziamento e didattica mirata
- Didattica efficace e PDP
– Formatore nel Corso per docenti di ogni ordine e grado su “ALUNNI CON BES: Dall’osservazione all’intervento efficace in classe” presso l’Istituto Omnicomprensivo Statale, Soriano Calabro (VV). Moduli affidati:
- BES e DSA: linee guida
- I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
- Didattica efficace e PDP
– Formatore nel Corso di Specializzazione per le attività di Sostegno presso l’Università del Salento. Laboratori curati:
- T.I.C. (attività pratica sull’utilizzo delle Nuove Tecnologie, applicate alla didattica speciale) (75 ore/3 CFU)
- Interventi psico-educativi e didattici con disturbi comportamentali – (20 ore/1 CFU)
- Didattica dell’area antropologica (20 ore/1 CFU)
– Formatore nei corsi per Docenti Neoassunti A.S. 2015/16. Laboratori curati:
- LAB. – Bisogni Educativi Speciali e disabilità
- LAB. – Nuove Tecnologie e loro impatto sulla didattica
–Formatore nell’ambito del Corso di preparazione al Concorso per Docenti presso Centro Professionale di Formazione e Ricerca C.P.F. & R. APULIA . Moduli affidati:
- Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali
- Disturbi Specifici di Apprendimento, dalle Linee Guida ai possibili interventi
– Formatore e referente del corso di formazione “INCLUSIVA-MENTE. Rete di formazione per la qualità dell’inclusione”, (corso di formazione per docenti curriculari su BES e DSA approvato con nota Prot. n. 11992/3, USR Puglia 20/11/2014), in favore di docenti di ogni ordine e grado di 11 scuole della provincia di Lecce. Moduli affidati:
- B.E.S. e D.S.A., i presupposti teorici e la normativa vigente
- Lettura e comprensione del testo. Il disturbo specifico della lettura (dislessia)
- Scrittura e pianificazione del testo. Disortografia e disgrafia evolutiva
- Numeri, calcolo e risoluzione di problemi. Discalculia e altre difficoltà in matematica
- Didattica efficace inclusiva
Ho collaborato ad attività di ricerca in tema ‘Intercultura‘, presso il Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche dell’Università del Salento.
PUBBLICAZIONI
Sono autrice di:
Vantaggiato A., L’Agenda del Docente di Sostegno, Erga Edizioni, Genova, 2023.
Vantaggiato A., Bravo anch’io!Percorsi multidisciplinari di didattica facile per tutti e per ciascuno, Lecce, Edizioni Circolo Virtuoso, 2017.
A. Vantaggiato, L’insegnante di sostegno in Italia e in Europa. Profilo, formazione e prospettive, Roma, Carlo Amore, 2007.
Ho inoltre scritto degli articoli di rivista per la Erickson:
– “I comportamenti problema e l’autoregolazione. Dall’osservazione alle strategie psico-educative” in ” DdAI Disturbi di Attenzione e Iperattività, 13, n. 1, Trento, Erickson, dicembre 2017.
– “EcoBand Inclusive”: ADHD, riciclo e musica in “DdAI Disturbi di Attenzione e Iperattività, Vol. 11, n.2, Trento, Erickson, aprile 2016.
– “C’era una volta… la Terra. Linguaggi audiovisivi e sordità. Progetto Integrazione Disabilità: percorso di cineforum ambientale in un’ottica inclusiva” in “Integrazione Scolastica e sociale”, Vol. 13, n. 4, Trento, Erickson, novembre 2014.
– “Fabbricastorie … riciclando. Percorso di scrittura e produzione creativa in un’ottica inclusiva” in “Integrazione Scolastica e sociale”, Vol. 11, n. 4, Trento, Erickson, settembre 2012.
PRODOTTI MULTIMEDIALI
Sono autrice di alcuni e.book multimediali e siti didattici riportati di seguito.
E.book multimediali
Vantaggiato A., E.book “Anch’io scienziato”(e.book scientifico per alunni dagli 8 ai 14 anni, schermate 127).
Per visionare l’e.book clicca qui.
Vantaggiato A., E.book “I rifiuti, sì grazie” (e.book formativo sull’educazione ambientale ed il corretto riciclaggio dei rifiuti per studenti dagli8 ai 14 anni, schermate 101).
Per visionare l’e.book clicca qui.
Siti didattici
Clicca sull’immagine per visitarli