Interventi in plenaria 2017

SEZIONE INTERVENTI IN PLENARIA 2017

20171104_095312.jpg

***

scienzeIntervento di Daniela Lucangeli

‘CAREZZE DAL CERVELLO ALL’ANIMA’

  • ‘La vostra mano sulla spalla dice IO – IO, che aiuta e non giudica’;
  • ‘l’incoraggiamento passa attraverso la mano sulla spalla’;
  • ’30 secondi di abbraccio forniscono onde elettromagnetiche che danno CONFORTO’
  • ‘Un incoraggiamento corregge più di 80 RIMPROVERI’
  • ‘Quello da cambiare è il MODO di coniugare CONTENUTI, APPRENDIMENTO e PERSONA’.

20171104_09530120171104_10040520171104_10041120171104_10041920171104_10050720171104_100611

***

scienzeIntervento di Luigi d’Alonzo

‘LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA PER L’INCLUSIONE’ 

  • ‘Fare il nostro lavoro con PASSIONE’
  • ‘Il BENESSERE EDUCATIVO’ è al 21° posto
  • ‘1 alunno su 6 è insufficiente in scienze’
  • ‘La FELICITA’: siamo ben al di sotto la media, dietro di noi il QATAR’
  • ‘Siamo immersi in un modo poco reale’
  • ‘La via giusta è l’EDUCAZIONE e una SCUOLA APPASSIONATA: quando manca la passione è davvero preoccupante’
  • I PILASTRI:
  • ‘Strada obbligata, di fronte alla complessità in classe: la DIFFERENZIAZIONE per L’INCLUSIONE, l’INNOVAZIONE in classe, PROGETTARE per COMPETENZE’
  • ‘Abbiamo bisogno di coraggio dell’INNOVAZIONE tra i banchi’
  • ‘DUE VIE per arrivare a TUTTI: la GESTIONE della CLASSE e la DIFFERENZIAZIONE (perché gli allievi sono diversi e l’INTELLIGENZA non è Unitaria)’
  • ‘Respirando le POLVERE delle scuole … il destino della scuola si gioca sulla strada della DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA’

20171104_12395020171104_12400720171104_12423120171104_124305

20171104_12580520171104_12583420171104_13013320171104_130214

***

scienzeIntervento di Stefan Von Prondzinski

CREARE E ADATTARE CONTESTI INCLUSIVI

  • ‘La Pedagogia Inclusiva passa dal NOI e non dall’IO!!!’
  • ‘Ma vi sono bisogni NORMALI e bisogni SPECIALI?Tutti i bisogni sono speciali e normali… è la RISPOSTA che deve essere differente’
  • ‘Diritto all’AUTONOMIA … anche con le Tecnologie creative’
  • ‘Il diritto all’AUTONOMIA …  deve diventare diritto alla LIBERTÀ’
  • ‘COSA SERVE … ci vuole una MENTE APERTA’

20171105_11253820171105_11294320171105_11402020171105_11404220171105_11425020171105_11452420171105_114817

***

scienzeIntervento di Lucio Cottini

COME VALUTARE LA QUALITÀ DELL’INCLUSIONE

  • Autovalutazione in termini inclusivi condotta in circa 80 scuole d’Italia
  • Questionari: 10 domande con una serie di quesiti che hanno ruotato intorno alle tre macroaree previste dall’Index per l’Inclusione (1. CREARE CULTURE INCLUSIVE; 2. PRODURRE POLITICHE INCLUSIVE; 3. SVILUPPARE PRATICHE INCLUSIVE)

20171105_11541420171105_11574820171105_11581320171105_11582220171105_12074320171105_121743