IL DOCENTE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
IL DOCENTE INCLUSIVO
Segue il profilo del Docente Inclusivo in un documento elaborato dalla European Agency for Development in Special Needs Education dal titolo “Profilo dei docenti inclusivi”.
Scorrere di seguito il documento integrale
In questa pubblicazione si delinea un profilo articolato in quattro valori essenziali dell’insegnamento e dell’apprendimento:
- Valutare la diversità degli alunni – la differenza tra gli alunni è una risorsa e una ricchezza.
- Sostenere gli alunni – i docenti devono coltivare alte aspettative sul successo scolastico degli studenti
- Lavorare con gli altri – la collaborazione e il lavoro di gruppo sono approcci essenziali per tutti i docenti.
- Aggiornamento professionale personale continuo – l’insegnamento è un’attività di apprendimento e i docenti hanno la responsabilità del proprio apprendimento permanente per tutto l’arco della vita.
PER SAPERNE DI PIÙ
La pubblicazione è frutto di un progetto dal titolo “La formazione dei docenti per l’inclusione” che ha esaminato le prassi della formazione iniziale dei docenti e in che modo sono preparati ad essere “inclusivi”.
Il progetto triennale è stato realizzato per individuare quali sono le competenze, il bagaglio formativo e culturale, i comportamenti ed i valori necessari a tutti coloro che intraprendono la professione docente a prescindere dalla materia di insegnamento, dalla specializzazione, dall’età degli alunni cui si andrà ad insegnare o dal tipo di scuola in cui si andrà a lavorare.
Al progetto hanno partecipato cinquantacinque esperti provenienti da 25 paesi europei.
FONTE: http://www.european-agency.org/
IL DOCENTE DI SOSTEGNO
Si riporta un video del Webinar tenuto dal Prof. Dario Ianes il 26 marzo 2014, sul ruolo degli insegnanti di sostegno oggi, in particolare, rispetto all’evoluzione che questa importante e strategica professione sta affrontando in questi anni. Il video comincia al minuto 39:09. Tra gli elementi di riflessione …
- esperienze di fallimento dell’integrazione;
- criticità del sistema;
- cause;
- variabili di difficoltà strutturali;
- evoluzione della figura dell’insegnante di sostegno (cambiare in meglio, essere una vera risorsa professionale, capace di contribuire a potenziare la didattica normale e il supporto tecnico).
TESTO
Puoi scaricare e leggere gratuitamente il capitolo “Chiarimenti iniziali, per non essere frainteso” tratto da: “L’Evoluzione dell’insegnante di sostegno” di Dario Ianes, Erickson, Trento, 2014.
L’utilizzo del docente di sostegno per supplenze