AUTISMO – LINEE GUIDA per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti
L’Istituto Superiore della Sanità ha emanato nell’ottobre del 2011 le linee guida nazionali per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti.
Esse nascono dall’intento di voler offrire un orientamento su quali sono gli interventi con prove scientifiche di valutazione di efficacia, articolando le raccomandazioni per la pratica clinica sulla base di queste prove.
VISUALIZZA L’INDICE
Introduzione
Premessa
- Definizione e caratteristiche del disturbo
- Epidemiologia
- Eziopatogenesi
- Prognosi
- Considerazioni finali
Metodi
- Percorso di elaborazione delle linee guida
- Chi ha elaborato la linea guida
- Fasi di sviluppo della linea guida
- Costituzione del panel multidisciplinare di esperti
- Adozione/adattamento di linee guida
- Revisione sistematica della letteratura
- Formulazione delle raccomandazioni
- Revisione esterna
- Aggiornamento
- Struttura del documento
- Disponibilità del documento integrale
Interventi non farmacologici
- Risultati ricerca di letteratura
- Interventi mediati dai genitori
- Interventi comunicativi
- Supporto per le abilità comunicative
- Interventi per la comunicazione sociale e l’interazione
- Programmi educativi
- Interventi comportamentali e psicologici strutturati
- Programmi intensivi comportamentali
- Interventi per comportamenti specifici
- Terapia cognitivo comportamentale
- Auditory integration training
- Musicoterapia
- Problemi del sonno
- Comunicazione facilitata
- Interventi biomedici e nutrizionali
- Diete di eliminazione di caseina e/o glutine
- Integratori alimentari
- Melatonina
- Terapia con ossigeno iperbarico
- Altri trattamenti
Interventi farmacologici
- Risultati ricerca di letteratura
- Premessa
- Antipsicotici
- Risperidone
- Aripiprazolo
- Olanzapina
- Aloperidolo
- Altri antipsicotici
- Stimolanti del sistema nervoso centrale
- Metilfenidato
- Atomoxetina
- Naltrexone
- Secretina
- Antidepressivi
- Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)
- Venlafaxina
- Chelazione
- Altri trattamenti
Interventi precoci
- Risultati ricerca di letteratura
- Premessa
- Sintesi delle prove
- Analisi delle prove
- Raccomandazioni
Modelli di fornitura dei servizi
- Risultati ricerca di letteratura
- Sintesi delle prove
- Analisi delle prove
Data di pubblicazione: ottobre 2011
