WORKSHOP DELLE …
BUONE PRASSI – METODOLOGIE DIDATTICHE EDUCATIVE
- D. De Stefano, “Materiali interattivi e multimediali per alunni DSA e BES: una didattica per sviluppare un approccio metacognitivo allo studio”, Istituto Comprensivo di Tricesimo, Reana del Rojale, Udine.
SITO DOVE REPERIRE INTERESSANTI MATERIALI: www.materialididattici.org
***
- A. Vantaggiato “C’era una volta … la Terra” – Linguaggi audiovisivi e sordità”, Istituto Comprensivo Polo 2, Galatina, Lecce.
Il progetto Integrazione “C’era una volta … la Terra – Linguaggi audiovisivi e sordità”, è un progetto che nasce per coinvolgere due bambini ipoacusici di scuola primaria in un percorso didattico integrato, mirante a potenziare l’area linguistico-comunicativa (area maggiormente deficitaria), usando come sfondo integratore tematiche educative (il rispetto ambientale) e, sopperendo al deficit uditivo, ricorrendo ai linguaggi audiovisivi.
L’intento pertanto è stato quello di migliorare le competenze di base (ascolto attivo, comprensione, produzione del linguaggio, argomentazione) dei due alunni disabili oltre che degli alunni tutti, attraverso un nuovo modo di fare lezione, attraverso video e documentari, facilitatori del processo di apprendimento e conoscenza.
Relatrice l’autore di questo sito, Dott.ssa Ada Vantaggiato.
Comunicazione selezione Buona Prassi
ARTICOLO POST RELAZIONE al Workshop BUONE PRASSI
Anch’io relatrice di una buona prassi “C’era una volta … la Terra – Linguaggi audiovisivi e sordità” al Convegno Erickson 2013.
Per me docente di sostegno che crede fermamente nel suo ruolo nella scuola è stato una gioia e un onore raccontare la nostra esperienza d’integrazione al 9° Convegno “La Qualità dell’Integrazione Scolastica e Sociale”, Erickson 2013. Il mio intento è stato quello di ‘contagiare’ positivamente chi veramente ci crede che si può imparare, nonostante i limiti, con presupposto essenziale un contesto inclusivo. Certamente bisogna saper fare un’attenta analisi dei bisogni speciali dei nostri alunni e ricercare la metodologia adatta per non dispensare ma compensare, veicolando gli apprendimenti con mediatori altri … che nel progetto condiviso i mediatori altri sono stati documentari e video. Di certo non è facile, e a volte costa tanta fatica …
Non ci sono dei manuali ad hoc per tutto ciò … è la buona volontà e l’amore per questo lavoro che ci deve portare a essere continui ricercatori, aperti al dialogo e al confronto con i colleghi che possono con le loro esperienze insegnarci qualcosa in più, disponibili a frequentare dei corsi di formazione dove c’è sempre qualcosa che porteremo domani ai nostri alunni, partecipare a un Convegno (vedi Convegno Erickson) dove i maggiori esponenti nazionali ed internazionali possono illuminarci a 360 gradi.
A breve un articolo che racconta nei dettagli il progetto.
Di seguito alcune foto