Disgrafia

Che Cos’è la Disgrafia

 

disgrafiaLa disgrafia è la difficoltà di utilizzare il tratto grafico in modo chiaro e leggibile. Viene spesso definita come “brutta scrittura”, caratterizzata da segni poco comprensibili.

E’ un disturbo specifico dell’apprendimento, in assenza di deficit intellettivi e neurologici.

COSA SI MANIFESTA?

Già dalle prime righe sono evidenti:

  • la scarsa fluidità del gesto
  • la difficile gestione del foglio;
  • la confusione tra a-o;
  • alcune parole sono unite per la difficoltà esecutiva;
  • alcune lettere e parole sono irriconoscibili al bambino stesso.

SI PUO PREVENIRE?

Si può prevenire durante la scuola dell’infanzia attraverso l’esame della grafomotricità e la proposta di esercizi ed attività ludiche preparatorie al gesto grafico nonché durante il primo ciclo della primaria attraverso una adeguata modalità di insegnamento e consolidamento della scrittura.

 Scarica il documento “Prevenire_disgrafia

 (Documento reperito da http://www.sbilf.eu)

***

Leggi un’interessante lezione in power point sulla disgrafia curata dalla Dr.ssa Roberta Leonetti (Neuropsichiatra Infantile); si riporta sotto il link.

pdfCOS’È LA DISGRAFIA – Scarica il PDF

***

Consulta l’articolo “La disgrafia” tratto dal sito dell’International Dyslexia Association – sezione Fact Sheet;  si riporta sotto il link.

LA DISGRAFIA –  Scarica il PDF

***

Consulta la Rivista Trimestrale edita dall’Associazione A.N.G.Ri.S. Associazione Nazionale Grafologi Rieducatori della Scrittura, Numero 01 – Ottobre 2010.

Numero 01 - Ottobre 2010  DISGRAFIANEWS – Scarica il PDF 

***

,m .jpg

pdfLaboratorio grafo-motorio – Scarica il pdf

***

MATERIALI UTILI ALLA DIDATTICA

DISG

1. SFOGLIA PARTE DEL LIBRO –  Il corsivo dalla A alla Z – La teoria

2. SFOGLIA PARTE DEL LIBRO –  Il corsivo dalla A alla Z – La pratica

3. SFOGLIA PARTE DEL LIBRO –  Laboratorio grafo-motorio

Rispondi