L’Agenda del Docente di Sostegno

L’AGENDA

DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

AUTOREAddolorata Vantaggiato

***

DETTAGLI

È stata pubblicata l’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO di ogni ordine e grado (infanzia, primaria e secondaria), utile per documentare l’intero operato, nonché per raccogliere osservazioni, verifiche e valutazioni.

PREMESSA

Il lavoro del docente di sostegno necessita di una continua riflessione e metacognizione sul proprio operato, attraverso la registrazione giornaliera delle attività didattiche che via via si svolgono, le verifiche che si effettuano e soprattutto i progressi che l’allievo compie, ciò in virtù di un operato sempre più qualificante, orientato ad un miglioramento continuo in virtù del successo formativo di ogni alunno con bisogni speciali, qualsiasi sia il suo bisogno.

LIVELLO SCOLASTICO

Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado, Secondaria di 2° grado

PRESENTAZIONE 

La presente Agenda, in linea con la normativa vigente (L. 104/92 e O.M. 236/93), permette di documentare l’attività programmatoria, didattica e valutativa del docente di sostegno di ogni ordine e grado di scuola (infanzia, primaria e secondaria di 1° e 2° grado). Accoglie la documentazione di due alunni con bisogni speciali.

Consente, in particolar modo, di registrare in maniera sistematica e continua le osservazioni pedagogico-didattiche inerenti i bisogni educativo-didattici e le potenzialità degli alunni con bisogni speciali, funzionali alla continua regolazione della programmazione, nonché di documentare l’attività didattica, dalla progettazione scandita in unità di apprendimento (di cui si riporta modello), alle attività giornaliere nella sezione dedicata al diario di bordo.

È inoltre prevista una sezione dove si registrano le osservazioni sui processi di apprendimento degli alunni, quale bussola importante per una didattica sempre più flessibile e adeguata ai loro bisogni, le informazioni relative agli interventi individualizzati, e i risultati conseguiti in relazione agli obiettivi e ai contenuti riportati nel Piano Educativo Individualizzato (PEI).

Infine è presente una sezione riguardante gli incontri con l’Equipe Multidisciplinare, i verbali di valutazione con esito dello scrutinio, l’orario dei docenti e la relazione finale, con le relative note di orientamento finalizzate al continuo successo formativo degli alunni con bisogni speciali, in continuità con il percorso educativo-didattico già svolto.

SEZIONI DELL’AGENDA

Il documento si compone di:

  • Presentazione
  • Team Docenti/Consiglio di Classe
  • Elenco degli allievi della classe/sezione
  • Dati relativi alla precedente scolarizzazione
  • Contesto ambientale
  • Analisi della situazione di partenza
  • QR code 1: bisogni specifici, collegamento alle risorse online
  • QR code 2: Linee guida e nuovo modello PEI collegamento alle risorse online
  • Adeguamenti della programmazione dell’attivitá didattica
  • Dimensione: apprendimento curriculare
  • Programmazione educativo – didattica per unità di apprendimento
  • QR code 3: Verifiche personalizzate, collegamento alle risorse online
  • QR code 4: Giochi didattici, collegamento alle risorse online
  • QR code 5: Lapbook facili, collegamento alle risorse online
  • Piano delle attività e degli interventi
  • Giornale didattico del docente di sostegno
  • Diario mensile
  • QR code 6: Didattica facile, collegamento alle risorse online
  • Incontri con equipe e famiglia
  • Orario settimanale delle lezioni
  • Assenze dell’alunno/a
  • Scheda personale
  • QR code 7: Valutazione disabilità, collegamento alle risorse online 
  • Relazione finale

Rispondi