REPORT DI ALCUNE ESPERIENZE DA FORMATRICE
in Convegni, Seminari e Corsi di Formazione
dell’autrice del Sito
‘Inclusività e Bisogni Educativi Speciali’
Dott.ssa Ada Vantaggiato
***
- 2017 – Convegno COMMONS SPACE PROJECT presso l’Università Sapienza Roma
- TEMATICHE trattate:
- I Bisogni Educativi Speciali e la formazione dei docenti anche con l’uso delle nuove tecnologie e gli spazi virtuali quali COMMONS SPACE
- Condivisone di esperienze sul campo da formatrice dei docenti
- 2017 – Corso di Formazione per docenti di ogni ordine e grado su BES, DSA e la Didattica inclusiva presso l’Istituto Comprensivo Fabrizia (VV)
- TEMATICHE trattate:
- I Bisogni Educativi Speciali e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Dal recupero alla personalizzazione: abilitare, potenziare e compensare
- DSA: elementi predittori e screening di I livello
- Dislessia, disgrafia e disortografia
- Discalculia e difficoltà in matematica
- Interventi di potenziamento e didattica mirata
- Didattica efficace e PDP
- Buone Pratiche d’Intervento
- 2017 – Giornata di riflessione sui BES, la formazione a distanza, il mentoring e il mentee presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche ROMA
- 2017 – Corso di Formazione per docenti di ogni ordine e grado su BES, DSA e la Didattica inclusiva presso l’Istituto Omnicomprensivo Soriano Calabro (VV)
- 2016 – TFA SOSTEGNO ‘Corso di Specializzazione per le attività di Sostegno’ presso l’Università del Salento
- 2016 – CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOASSUNTI – MIUR
- LABORATORI curati:
- LAB. – Bisogni Educativi Speciali e disabilità
- LAB. – Nuove Tecnologie e loro impatto sulla didattica
- 2016 – Corso di Preparazione al Concorso Docenti presso Centro Professionale di Formazione e Ricerca C.P.F. & R. APULIA
- RELAZIONE su:
- Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali
- Disturbi Specifici di Apprendimento, dalle Linee Guida ai possibili interventi


- 2015 – 1° CONVEGNO Provinciale “Tra la Buona Scuola e la Disabilità” – Associazione Notte BLU Galatina
Al di là delle tante parole che a volte si dicono negli incontri formativi, ho voluto parlare di fatti e di come si fa INCLUSIONE VERA nella scuola, sul piano strutturale, organizzativo e didattico.
- RELAZIONE su:
- Docente di sostegno e corresponsabilità
- Compresenza inclusiva
- Didattica inclusiva
- Buone Prassi
- Autovalutazione d’Istituto (INDEX per l’Inclusione)
- Convegno “BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI – Dalla normativa alle buone pratiche di intervento” – SNALS LECCE
- SEZIONE BUONE PRASSI – Relazione su ‘BES e Buone Pratiche d’Intervento’
- 2015 – Corso di Formazione “Inclusiva-mente. Rete di formazione per la qualità dell’inclusione” in rete con 11 scuole della Provincia di Lecce presso I.C. POLO 2 GALATINA
- MODULI curati:
- B.E.S. e D.S.A., i presupposti teorici e la normativa vigente
- Lettura e comprensione del testo. Il disturbo specifico della lettura (dislessia)
- Scrittura e pianificazione del testo. Disortografia e disgrafia evolutiva
- Numeri, calcolo e risoluzione di problemi. Discalculia e altre difficoltà in matematica
- Didattica efficace inclusiva
- 2013 – IX Edizione del Convegno Erickson “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale”

- SEZIONE BUONE PRASSI – Presentazione del Progetto Integrazione disabilità “C’ERA UNA VOLTA … LA TERRA” – Linguaggi audiovisivi e sordità
- 2014 – Seminario “DSA e BES “Il ruolo della scuola” presso Istituto Comprensivo POLO 1 CASARANO
- SEZIONE BEST PRACTICES – Relazione su ‘Inclusione, Personalizzazione e Best Practices’
- 2011 – 8° Edizione – Convegno Internazionale Erickson “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale”
- SEZIONE BUONE PRASSI – Presentazione del Progetto Integrazione disabilità “FABBRICASTORIE…RICICLANDO” – Riciclando si narra

