I software compensativi per la dislessia
Prima di parlare dei software compensativi è necessario comprendere il significato di strumenti compensativi.
G. Stella (2001) definisce in generale strumenti compensativi, parlando di dislessia e dei DSA, come “quegli strumenti che permettono di compensare difficoltà di esecuzione di compiti automatici derivanti da una disabilità specifica mettendo il soggetto in condizioni di operare più agevolmente“.
Gli strumenti compensativi permettono quindi di raggiungere un buon grado di autonomia, cioè danno la possibilità di leggere, quindi di informarsi, apprendere e comunicare senza necessariamente dipendere da un mediatore.
Gli strumenti informatici sono gli strumenti che oggi meglio consentono di trasformare tutto il materiale cartaceo in audio e ed è per questo che è potenzialmente sono i migliori strumenti compensativi, poiché bypassano il problema specifico di lettura.
I software compensativi specifici indicati nelle singole fasi sono:
-
Dalla Scuola Primaria fino alla 1° Media
- Dalla 2°Media in avanti
- Scuole Superiori – Università
- Per tutti gli studenti
Vediamoli meglio nel dettaglio
Dalla Scuola Primaria fino alla 1° Media
SuperQuaderno, che è un elaboratore di testi dotato di sintesi vocale che, oltre ad avere un’interfaccia ad immagini gradevole, intuitiva e priva di testo, contiene oltre 1500 immagini relative ai vocaboli di maggior frequenza, che per favorire la scrittura spontanea, si inseriscono automaticamente nel testo a fianco della parola digitata. L’utilizzo di molteplici canali sensoriali, quali il canale visivo (le parole scritte e rappresentate attraverso figure) ed il canale uditivo (le parole lette dalla sintesi vocale espressiva) stimola la curiosità e l’interesse per la scrittura che diventa immediatamente divertente, gratificante e non più fonte di fatica e di frustrazione. E’ presente il supporto alle lingue straniere, con tastiera addizionale, correttore ortografico e immagini tradotte nelle diverse lingue e la calcolatrice parlante integrata.
E’ presente anche un ambiente specifico per leggere e studiare i libri digitali in formato PDF e per inviare i testi selezionati a SuperMappe .
Un interessante video sulla lettura dei testi con SuperQuaderno
Dalla 2°Media in avanti
ePico! è lo strumento ideale per lo studio alle Medie e al Biennio delle Superiori.
E’ un software compensativo, ma è anche molto di più…
Con i suoi cinque ambienti per la lettura, la scrittura, lo studio e l’organizzazione delle informazioni, tutti utilizzabili con la sintesi vocale Loquendo™, aiuta i ragazzi e le ragazze con Dislessia a studiare e a fare i compiti a casa in autonomia, organizzando con facilità le informazioni, attraverso facili e potenti strumenti per riassumerle, sintetizzarle e memorizzarle, in forma di testo, immagini e audio.
La sua flessibilità e l’interazione tra gli ambienti consentono di poter costruire ed applicare il proprio metodo di studio.
Oltre al classico lettore e la calcolatrice, gli altri tre ambienti hanno strumenti innovativi che nessun altro software compensativo possiede. Nell’ambiente Editor ci sono gli Stili di lettura, l’Autocorrezione, i Lessici di lettura e gli strumenti speciali per la creazione facilitata dei Riassunti.
L’Ambiente PDF, oltre a tutti i classici strumenti che permettono di prendere appunti e personalizzare il libro digitale come sul libro cartaceo, consente di operare sui file PDF con estrazioni o inserimenti di pagine.
L’Ambiente Domande organizza le informazioni in uno schema di Domande e Risposte, con un approccio che favorisce la comprensione del testo e lo studio. Nella Risposta si possono inserire, oltre al testo, contenuti di natura diversa: immagini, collegamenti multimediali.
ePico! interagisce con SuperMappe e con LG Mouse Scanner attraverso funzioni dedicate.
Scuole Superiori – Università
Carlo Mobile PRO è il principale compagno di studio. Consente di leggere con la sintesi qualunque testo selezionabile all’interno del computer. Quindi è possibile utilizzarlo in combinazione con i programmi software di uso comune. CarloMobile è inoltre in grado di leggere testi in lingue straniere e di provvedere alla loro traduzione in italiano. CARLO MOBILE PRO ha uno speciale ambiente PDF per la lettura e studio dei libri in formato PDF.
Utilizzando le funzioni del menu strumenti (Matita, Evidenziatore, Freccia, Linea, Rettangolo, Cerchio, Testo e Foto), è possibile operare sul testo digitale esattamente come sul testo cartaceo con gli strumenti reali.
E’ anche possibile trasformare il testo in formato audio, come MP3, per poi ascoltarlo su di un qualsiasi lettore MP3 portatile.
Per tutti gli studenti
SuperMappe è un software per la creazione di mappe concettuali e multimediali adatto a tutte le età. Utile per rappresentare un qualsiasi argomento in forma grafica, stimola l’apprendimento attraverso il canale visivo con l’abbinamento di testo e immagini, e consente anche di esportare la mappa in un ambiente di videoscrittura in cui rielaborare il testo. Se sul PC è presente una sintesi vocale, è possibile lalettura audio della mappa. Crea anche una presentazione automatica dell’argomento.
Software portatile su chiavetta USB senza installazione
Personal Reader non ha bisogno di essere installato sul PC, ma funziona direttamente dal Pen-DriveUSB.Non sostituisce i classici software compensativi, ma li affianca, perché non costringe l’utilizzatore a portare sempre con se un PC. Permette di leggere attraverso la sintesi vocale Loquendo qualsiasi testo selezionabile (dalle pagine internet ai libri digitali, dai documenti alle e-mail, ecc.).
La versione Personal Reader Map+ racchiude in un unica chiavetta USB Personal Reader insieme aSuperMappe. Questo è lo strumento più completo per lo studio autonomo del ragazzo o della ragazza con dislessia.