
In questa sezione si riportano attività FACILI FONOLOGICHE e META FONOLOGICHE per una prima alfabetizzazione linguistica ed un potenziamento di base.
In questa sezione si riportano attività FACILI FONOLOGICHE e META FONOLOGICHE per una prima alfabetizzazione linguistica ed un potenziamento di base.
In questa sezione trovate una serie di documenti utili al docente di sostegno di ogni ordine e grado (AGENDA del docente di sostegno, VERBALE per incontro GLO, schema per osservazione iniziale, PEI, schema di relazione finale, guide operative … ).
In questa pagina vi segnaliamo risorse didattiche facilitate (schede didattiche, mappe concettuali, audio e video didattici) per alunni e insegnanti, di sostengo e curricolari.
ACCEDI ALLE SEZIONI
In questa sezione trova spazio un e.Book gratuito in formato digitale dal titolo “Anch’io Scienziato!”.
È un prodotto multimediale che oltre a contenere testi, immagini e mappe concettuali, ha dei video e test interattivi che rendono piacevole il percorso di approfondimento.
A CHI E’ RIVOLTO?
Ad alunni di scuola primaria e secondaria di I grado (8/11 anni d’età).
In questa sezione trovano spazio PROVE DI VERIFICA PERSONALIZZATE nelle varie discipline di studio, da utilizzare con alunni con bisogni educativi speciali e non solo.
In questa pagina trovano spazio una serie di materiali facili di italiano (schede didattiche, mappe di sintesi, video e strumenti compensativi) per la scuola primaria e secondaria di I grado.
In questa pagina vengono suggerite una serie di applicazioni divertenti per scoprire il corpo umano e verificarne le proprie conoscenze; viene inoltre fornito il link della pagina dedicata alla costruzione di lapbook sul corpo umano, utili ‘strumenti’ di studio.
In questa sezione si riportano attività FACILI FONOLOGICHE e META FONOLOGICHE per una prima alfabetizzazione linguistica ed un potenziamento di base.
È stata pubblicata la 2^ edizione della GUIDA OPERATIVA di DIDATTICA FACILE, BRAVO ANCH’IO! Livello 1, rivolta ai docenti di sostegno e non solo per potenziare l’area linguistica e logico-matematica degli alunni con ritardo cognitivo e linguistico, DSA e audiolesi senza sottovalutare la concentrazione e l’autoregolazione degli alunni ADHD.
In questa pagina i dettagli.
In questa pagina si riportano attività miranti a potenziare la lettura e comprensione di parole, semplifici frasi e brevi testi; in alcuni casi la comprensione è anche figurata.