BES: un CD di materiali operativi per lavorare con gli alunni
Ideazione ed elaborazione materiali a cura di Isabella MARINO, Antonella PULVIRENTI, Paola VERRANDO.
Indicizzazione materiali e realizzazione CD a cura di Antonella PULVIRENTI.
Vi sono strumenti e materiali che potranno essere utili quando, a settembre, le scuole saranno chiamate a progettare percorsi di insegnamento personalizzato, come previsto dalle direttive sugli alunni con Bisogni Educativi Speciali.Un CD di materiali operativi da scaricare per lavorare con gli alunni BES in un’ottica inclusiva, frutto del lavoro di ricerca/azione condotto da un Equipe di docenti della Direzione Didattica 3° Circolo Sanremo (IM).
Nel CD ci sono materiali cartacei e multimediali per lavorare nel piccolo e nel grande gruppo in forma ludica, quindi motivante.
I materiali sono rintracciabili per tipo di competenza da potenziare, tramite un menu a tendina. Molti materiali sono manipolativi, nel senso che sono da stampare e ritagliare, magari plastificandoli per una più lunga durata.
Fai un clic sull’immagine per accedere
Il CD è scaricabile o fruibile online
Ho scaricato il cd ancora non ho visionato spero di trovarlo utile ma ti ringrazio ugualmente sei stata formidabile a mettere a disposizione la tua esperienza nellina Caruso ciao
Il CD qui riportato è frutto del lavoro d’Equipe di docenti del 3° Circolo Sanremo (IM); il mio merito sta nell’averlo individuato in rete e riportato alla vostra attenzione in questo mio sito, che mira a raccogliere materiale autoprodotto oppure trovato in rete, che può agevolare il lavoro di noi docenti in classe con TUTTI gli alunni, nessuno escluso.
grazie ! davvero utile e interessante 😉
grazie davvero per l’apporto che avete dato e date. strumenti importantissimi anche per i genitori che possono così sostenere e dare una mano ai propri figli non sentendosi così impotenti!!
La nostra è passione per il lavoro che facciamo, docenti di TUTTI, nessuno escluso. Se con questo riusciamo ad aiutare anche i genitori a dare il loro contributo per il successo formativo dei ragazzi, ne siamo veramente felici.
Un abbraccio
Ada
davvero utile anche per noi genitori nei lunghi pomeriggi di studio
Caterina, mi fa veramente piacere, mi da la carica per continuare a implementare questa nicchia della specialità.
Sono una mamma di una bambina che è rientrata nei BES, grazie moltissimo per il tuo utilissimo contributo!
Vi visiteremo spesso!
Grazie Patrizia. Ti dirò, il mio obiettivo, quando è nato questo blog, era proprio quello di mettere al servizio di chi ne avesse bisogno la mia esperienza professionale in campo speciale e la mia formazione.
Dunque sono felice se ci sto riuscendo nel mio intento, anche nei confronti di voi genitori di ragazzi con BES.
ho scoperto un mondo con voi!
Sito molto interessante. Lavoro con i bambini bes a scuola.
Buongiorno hanno appena certificato l’adhd a mio figlio ed è in prima liceo scientifico,posso chiedere se potete consigliarmi qualcosa per aiutarlo nello studio?
Vi ringrazio,trovo che di professori o insegnanti che facciano certe cose ce ne siano veramente pochi,voi siete encomiabili,il sito è fatto benissimo.
Grazie ancora
Grazie Barbara, faccio del mio meglio con passione e impegno.
È fondamentale che ci sia intesa tra docenti e famiglia agevolando il ragazzo con la riduzione del suo impegno nelle attività di studio, sostenendolo ad esempio con mappe e sintesi, oppure riducendo le attività di studio visto che i tempi di attenzione di solito sono ridotti.
Concedere pause di studio, coinvolgerlo e motivarlo, rinforzandolo quando porta a termine in maniera efficente le attività scolastiche. Questi sono alcuni dei consigli da seguire a casa e a scuola.
Davvero molto interessante e utilissimo. Grazie.
Un grazie di vero cuore per il prezioso materiale. Giuliano
Grazie Giuliano, ho enorme piacere a mettere a disposizione di tutti (gli addetti ai lavori nel mondo educativo e scolastico) la mia professionalità per il successo formativo di ciascuno.